Al momento stai visualizzando E’ valido il testamento olografo scritto in stampatello?

Una successione non adeguatamente organizzata, può avere come conseguenza che i beni di famiglia debbano essere venduti per far fronte alle tasse di successionhttps://www.valeriamaresca.it/2022/05/30/dichiarazione-di-successione-ed-obblighi-per-gli-eredi/e o, peggio, che la divisione dei beni, in assenza di precise istruzioni, possa essere causa di contrasti e litigi tra gli eredi.

Una buona soluzione è quella di occuparsi della propria successione finché si è in vita, evitando potenziali conflitti e problematiche economiche.

In tema di testamento olografo, è ammessa la validità formale del testamento scritto con caratteri in stampatello, non solo quando risulti che il testatore usasse scrivere in stampatello, ma anche nel caso in cui il testatore non abbia mai fatto uso di quel particolare carattere.

L’art. 602 c.c., infatti, non pone fra i requisiti necessari,  l’abitualità della scrittura, limitandosi ad indicare la sola autografia come requisito essenziale, in assenza del quale il testamento è nullo.

Il principio è stabilito dalla Corte di Cassazione Sez. II, Ord., 31 dicembre 2021, n. 42124, secondo la quale l’abitualità e la normalità del carattere grafico impiegato per scrivere, non rientrano fra i requisiti formali del testamento olografo, nonostante assumano un pregnante valore probatorio nell’ottica dell’attribuzione della scheda testamentaria al de cuius. Per l’effetto, l’impiego dello stampatello non può escludere di per sé l’autenticità della scrittura, pur se rappresenta un elemento significativo del quale tenere conto ai fini della valutazione di detta autenticità.

Nel caso in esame, quindi, del testamento olografo scritto in stampatello, sussiste il requisito dell’autografia e pertanto il testamento non può essere considerato affetto da nullità adducendo difficoltà della prova della sua autenticità.

Infatti, il livello di attendibilità raggiunto dalle perizie calligrafiche consente, con buon grado di precisione, di attribuire la paternità dello scritto, anche in caso di utilizzo dello stampatello.

Lascia un commento